Rasoi di sicurezza: come scegliere il miglior rasoio per una rasatura perfetta

 

Dopo aver guadagnato grande popolarità durante la Prima Guerra Mondiale, i rasoi di sicurezza sono stati lo strumento di rasatura d’elezione almeno fino agli anni ’70, quando è apparso il rasoio usa e getta a più lame. Oggigiorno tuttavia, grazie alla riscoperta del rasoio classico come simbolo di stile e oggetto di identità, e anche a causa dell’elevato costo delle attuali lamette di ricambio multi-lama, il rasoio di sicurezza è ritornato in auge e viene scelto da uomini di tutte le età come strumento ideale per la rasatura manuale.

 

Il rasoio di sicurezza è un rasoio con una speciale testina che copre parte della lama, lasciando scoperto solo il filo e proteggendo l’utilizzatore dai tagli profondi. Sebbene sia più sicuro da usare rispetto ad esempio ai rasoi a mano libera, le lame sono comunque estremamente affilate e richiedono cautela.

 

Caratterizzato dal classico disegno a «T», con impugnatura perpendicolare alla posizione della lama, il rasoio di sicurezza – a differenza delle lamette da barba con più lame – utilizza una sottile lametta rettangolare interamente in metallo e affilata su entrambi i lati. Questo è il motivo per cui tali strumenti sono noti anche come rasoi a doppio filo (“double-edge” o “DE”).

 

Perché radersi con un rasoio di sicurezza

La rasatura con un rasoio di sicurezza secondo molti uomini dona risultati migliori, proteggendo la pelle da tagli o irritazioni dovuti al passaggio della lama. Inoltre la rasatura manuale viene anche vista come un’arte perduta, se non addirittura un vero e proprio rituale della cura di sé, piuttosto che una semplice routine quotidiana di igiene personale.

 

 

Tipologie di rasoio di sicurezza

Esistono tre tipologie principali di rasoi di sicurezza.

 

A tre pezzi: la tipologia più diffusa grazie alla facilità di pulizia e mantenimento, costituito dalla testa (la parte che poggia sul viso), la guardia (dove viene poggiata la lametta) e il manico che vengono smontati per permettere la sostituzione della lama.

 

A due pezzi: simili ai tre pezzi, ma con la guardia unita al manico, che non può quindi essere separata dal resto.

 

Apertura a farfalla: sono costituiti da un unico pezzo. La testa è divisa in due e si apre come le ali di una farfalla, permettendo l’inserimento della lametta. Il meccanismo di apertura/chiusura è situato sull’estremità del manico, costituito da una ghiera. Il vantaggio è costituito dalla rapida e sicura modalità di sostituzione della lametta.

 

Quale rasoio di sicurezza scegliere

Al momento di scegliere il proprio rasoio di sicurezza, è importante cercare un rasoio che dia una sensazione ferma ed equilibrata nella mano, in particolare quando si tratta di radere i punti più delicati come i baffi o il collo. La lunghezza del manico è un’altra caratteristica alla quale si dovrebbe prestare particolare attenzione: oltre ad aumentare il peso, un manico più lungo offre una presa più confortevole.

I marchi degni di nota quando si parla di rasoi di sicurezza sono: Timor, Fatip, Feather, Razolution, marchi celebri e utilizzati nei saloni di barberia di tutto il mondo.

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments